Impiego di manodopera irregolare da parte del datore di lavoro: ai fini della condanna, è necessaria la piena prova dell’effettiva assunzione del lavoratore irregolare Recentemente, il Tribunale di Milano, in composizione monocratica, trovandosi a giudicare un imputato difeso dal nostro studio, al quale veniva contestato il delitto p. e p. dall’art. 22, comma 12, TUI,…

🇮🇹 🇦🇱 DECRETO FLUSSI 2022 🔎 È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DECRETO FLUSSI 2022. Dal 27 marzo 2023 sarà possibile presentare le domande che, per quest’anno, saranno 82.705 unità, di cui 44.000 riservate ai settori agricolo e turistico-alberghiero, per lavoro stagionale. La restante parte, è dedicata ai settori dell’autotrasporto merci per conto terzi,…

Conversazioni WhatsApp, possono essere usate in un processo? Conversazioni WhatsApp, possono essere usate in un processo? Quante volte ci siamo fatti questa domanda? Nel nostro caso, in un procedimento cautelare nel quale la controparte richiedeva il sequestro giudiziale di un’autovettura davanti al Tribunale di Vercelli. In particolare il ricorrente sosteneva di aver venduto l’auto in…

Assegno sociale INPS negato al cittadino extracomunitario. Gli allontanamenti temporanei non fanno venire meno il requisito del soggiorno legale e continuativo nel territorio nazionale    Sentenza Tribunale di Busto Arsizio Assegno sociale INPS negato al cittadino extracomunitario, il Tribunale di Busto Arsizio interviene, con un’interessante sentenza, sui requisiti utili ai fini dell’ottenimento dell’assegno sociale INPS…

Sentenza penale di assoluzione, Corte d’Appello Milano La professione dell’avvocato, come anche tante altre, è una professione stressante ma che, tante volte, dà grandi soddisfazioni. Questa è sicuramente una di quelle. I capi d’accusa erano i seguenti: Delitti previsti e puniti dagli articoli: 81- Concorso formale. Reato continuato 110- Pena per coloro che concorrono nel…

Cittadinanza italiana: quali sono i requisiti per ottenerla? Il termine “cittadinanza” indica un legame tra l’individuo e lo Stato; uno status al quale il nostro ordinamento attribuisce la facoltà di esercitare in totale pienezza i diritti civili, politici e sociali. La cittadinanza italiana è disciplinata dalla legge 5 febbraio 1992, n. 91 (nonché dai regolamenti…